
PRINCIPALI COMPITI DEL DPO
l DPO può assolvere i suoi compiti in base a un contratto di servizi oppure può essere un dipendente dell’organizzazione titolre del trattamento. Le sue competenze sono:
-
Giuridiche
-
Informatiche
-
In tema di risk management
-
In tema di analisi dei processi
Il suo compito principale è quello di osservare, valutare e organizzare la gestione del trattamento di dati personali e la loro protezione all’interno di un’azienda (sia essa pubblica che privata).
L’Articolo 39 del Regolamento Europeo sulla protezione dei dati personali elenca i principali compiti del DPO:
-
Informare e fornire consulenza al titolare del trattamento o al responsabile del trattamento nonché ai dipendenti che eseguono il trattamento in merito agli obblighi derivanti dal presente regolamento nonché da altre disposizioni dell’Unione o degli Stati membri relative alla protezione dei dati
-
Sorvegliare l’osservanza del presente regolamento, di altre disposizioni dell’Unione o degli Stati membri relative alla protezione dei dati nonché delle politiche del titolare del trattamento o del responsabile del trattamento in materia di protezione dei dati personali, compresi l’attribuzione delle responsabilità, la sensibilizzazione e la formazione del personale che partecipa ai trattamenti e alle connesse attività di controllo
-
Fornire, se richiesto, un parere in merito alla valutazione d’impatto sulla protezione dei dati e sorvegliarne lo svolgimento ai sensi dell’Articolo 35
-
Cooperare con l’autorità di controllo
-
Fungere da punto di contatto per l’autorità di controllo per questioni connesse al trattamento, tra cui la consultazione preventiva di cui all’Articolo 36, ed effettuare, se del caso, consultazioni relativamente a qualunque altra questione
SCELTA DEL DPO
Il responsabile della protezione dei dati personali non è richiesta l’iscrizione ad appositi Albi. I soggetti privati dovranno scegliere il responsabile della protezione dei dati personali con particolare attenzione, verificando la presenza di competenza ed esperienza specifica.
La figura del DPO dovrà avere un’approfondita conoscenza della normativa e della prassi in materia di privacy nonché la padronanza delle norme e delle procedure amministrative che caratterizzeranno lo specifico settore di riferimento.
Sarà opportuno privilegiare soggetti che possano dimostrare qualità professionali ed esperienze adeguate alla complessità del compito da svolgere, comprovate e documentate.
CERTIFICAZIONI IDONEE A LEGITTIMARE IL DPO
Per la figura del DPO si sono diffusi degli schemi di certificazione volontaria delle competenze. Si pensi alla norma ISO 11697/2017. Queste attestazioni ad ogni modo non equivalgono ad una “abilitazione” del ruolo né, allo stato, sono idonee a sostituire il giudizio rimesso alle Pubbliche Amministrazioni nella valutazione dei requisiti necessari al DPO per svolgere i compiti previsti dall’art. 39 del GDPR.
REQUISITI DI UN DPO
Al Responsabile della Protezione dei Dati Personali non sono richieste specifiche attestazioni formali o iscrizione in appositi albi.
Il DPO ad ogni modo deve necessariamente possedere un’approfondita conoscenza della normativa nonché delle procedure amministrative del settore specifico di riferimento.
La figura in questione deve essere in grado di progettare, verificare e mantenere un sistema di gestione dei dati personali organizzato comprensivo di tutte le misure – anche di sicurezza – e le garanzia adeguate al contesto in cui è chiamato ad operare.
Deve avere piena indipendenza (Rif. Considerando n. 97 del Regolamento UE 2016/679) ed autonomia riferendo direttamente ai vertici delle organizzazioni.
Il DPO deve disporre, infine di adeguate risorse (personale, locali, attrezzature etc.,) utili all’espletamento dei propri compiti.
IL RUOLO DI DPO È COMPATIBILE CON ALTRI INCARICHI?
Si, a condizione che non sia in conflitto di interessi.
In tale prospettiva, appare preferibile evitare di assegnare il ruolo di responsabile della protezione dei dati personali a soggetti con incarichi di alta direzione come ad esempio:
-
Amministratore delegato
-
Direttore Generale
-
Membo del CdA (Consiglio di Amministrazione)